You are here

blog di cipcip

Fiori spontanei

Anemone apennina  L.
(Anemone dell'Appennino)   -   fam. Ranunculacee
Pianta perenne erbacea con rizoma tuberoso e foglie basali tri-partite pelose nella pagina inferiore; fusto con foglie cauline molto simili alle basali e portante un unico fioredi colore azzurro o bianco (var. albiflora) con petali stretti ed ellittici con leggera peluria sul lato inferiore; le antere sono giallo pallide o bianche; vive soprattutto in boschi aperti e misti formando colonie molto appariscenti; comune nell'Italia centro meridionale.
Fiorisce da marzo/aprile fino a giugno.

Categoria: 

Fiori spontanei

Anemone coronaria   L.
(Anemone dei fiorai)  Ranunculacee

Categoria: 

Fiori spontanei

Agrimonia eupatoria   L.
Rosacee
Pianta erbacea perenne alta fino a 60 cm. con fusti eretti poco ramificati o semplici; le foglie, verdi nella parte superiore e grige in quella inferiore, sono picciolate lunghe dai 10 ai 15 cm. , pennatosette e seghettate al margine; i fgiori, gialli, portati da un breve peduncolo, sono raccolti in infiorescenza lungo l'apice del fusto; vive su prati aridi ed incolti fino ai 1200 metri di altezza; pianta comune e diffusa in tutto il territorio i taliano;
Fiorisce da giugno a luglio.

Categoria: 

Fiori spontanei

Anchusa hybrida  Ten.
Boraginacee
Pianta perenne con fusto ascendente e ramoso e molto ispida; foglie lanceolate-lineari lunghe fino a 8 cm. ; i fiori sono disposti sulle cime terminali in densi aaqgglomerati di colore blu e fino al viola; infestante di campi e sentieri in Italia è presente nel Centro-Sud ed in Liguria su terreni morbidi e3 soleggiati;
Fiorisce da maggio a settembre.

Categoria: 

STIGLIANO - storia

A circa 50 km. da Roma, nell'Etruria Meridionale - Tuscia Romana, vicino al lago di Bracciano, nel comprensorio vulcanico Sabatino, nel comune di Canale Monterano si stende per circa 20 ettari il Parco Botanico e Termale di Stigliano.
Il ritrovamento di materiali archeologici e ceramici risalenti al VI - V secolo A.C. fa ritenere che già gli Etruschi sfruttassero le proprietà benefiche delle acque qui presenti a fini termali.

STIGLIANO - oggi

Anche successivamente alla costruzione dell'albergo del 1700 l'l'attività delle terme subì diverse vicissitudini tra periodi di abbandono e ripristini di varia durata.
Finalmente nel 1934 un Decreto Ministeriale concesse lo sfruttamento delle acque alla Società Anonima Italiana Acque e Terme; concessione trasferita nel 1952 alla Società Terme di Stigliano che tutt'ora gestisce il comprensorio.

STIGLIANO - Parco Botanico - ambiente

Intorno al complesso termale si stende un parco che è inserito nel circuito dei Grandi Giardini Italiani.
Anch'esso è stato recentemente ristrutturato dalla Marchesa Umberta Patrizi Montoro, che ne ha fatto un'oasi di tranquillità, con percorsi che permettono di godere appieno delle bellezze della natura e di ammirare le opere dell'uomo; dalle vestigia romane,ai gazebi fioriti, ai ponticelli sui fiumi,alla fioritura delle piante sapientemente disposte....

STIGLIANO - Parco Botanico - l'acqua

L'elemento caratterizzante il Parco Botanico di Stigliano è senza dubbio l'acqua.
All'interno di esso sgorgano numerosi sorgenti, e vi scorrono due piccoli fiumi: il Fosso delle Sette Cannelle e La Lenta che si vanno a ricongiungere per poi confluire, più a valle, nel fiume Mignone.
Questi due corsi d'acqua creano nel loro percorso degli angoli suggestivi, favorendo, inoltre, lo sviluppo della vegetazione sia quella spontanea  che quella accuratamente predisposta dalla curatrice del parco.

STIGLIANO - Parco Botanico - alcune piante

Nel parco si alternano luoghi aperti con prati ed alberi isolati a piccoli boschi di varie essenze
1 - Boschetto di Bambù giganti
2 - Querce
3 - 4 Pinus pinaster o Pini romani
5 - boschetto

STIGLIANO - Parco Botanico - un pò di fiori

Con la primavera il fascino del parco raggiunge il suo apice quando sia i fiori coltivati che quelli spontanei si vestono dei loro colori più belli:
1 - Ceanothus o Lillà della California
2 - Wisteria sinensis o Glicine
3 - Zantedeschia aethiopica o Calla
4 -  5 Rose antiche
6 -  Spiraea cantoniensis
7 - Lychnis flos-cuculi o Licnide
8 - Cistus ladaniferus

Pagine

Subscribe to Feed RSS - blog di cipcip